Secondo Antonio Moscato il KOMINFORM nacque per “ri-subordinare il PCI all’URSS staliniana, a cui veniva sacrificata la dinamica della resistenza che voleva eliminare alle radici le cause del fascismo” e, dice ancora Moscato, “basta parlare delle inverosimili fantasie su una presunta velleità rivoluzionaria dell’URSS e quindi del PCI”.
L’esame dei documenti smentisce le amenità di Moscato, che sono mere interpolazioni filologicamente destituite di fondamento.
Nel Settembre del 1947 venne convocato a Szklarska Poreba, in Polonia, un incontro internazionale di Partiti Comunisti con il dichiarato proposito di costituire “l’Ufficio di Informazione dei Partiti Comunisti”, il KOMINFORM: erano trascorsi poco più di quattro anni dallo scioglimento dell’Internazionale Comunista, avvenuto nelle particolari condizioni di un conflitto bellico che ne aveva paralizzato l’attività, riducendola ad una forma organizzativa che “sopravviveva a se stessa”(1).
Lo scioglimento dell’IC, posto in essere anche in considerazione “della crescita e della maturità politica dei Partiti Comunisti e dei loro quadri dirigenti nei singoli paesi”(2), aveva oggettivamente prestato il fianco al risorgere di posizioni che rappresentavano la negazione del patrimonio teorico e delle esperienze di lotta dell’Internazionale Comunista: il browuderismo negli Stati Uniti, era la forma più eclatante di revisionismo nel movimento comunista internazionale degli anni ’40 ed aveva prodotto i suoi riflessi in alcuni partiti dell’Europa occidentale ed in particolar modo in quello italiano e francese.
Le posizioni di queste due organizzazioni avevano sollevato perplessità e provocato sconcerto tra i più autorevoli dirigenti del movimento comunista ed avevano reso evidente la necessità della costituzione di nuove forme di collegamento tra Partiti Comunisti con l’obiettivo di sviluppare una strategia comune, rivoluzionaria ed antimperialista.
“Non mi sembra casuale” (ha scritto Procacci, NDA) “il fatto che nella lista ufficiale dei partiti che parteciparono alla prima e seconda conferenza ciascuno di essi avesse assunto l’originaria denominazione usata durante gli anni del COMINTERN, che sottolineava la natura del partito come sezione di una organizzazione sovranazionale.
Pertanto non si fa riferimento al “Partito Comunista Italiano” o al “Partito Comunista Francese” ma piuttosto al “Partito Comunista d’Italia” o al “Partito Comunista di Francia” “(3).
Le riserve verso la linea politica dei partiti francese ed italiano erano emerse prima ancora della conferenze polacca: già nel Luglio del 1947 Spano in una riunione del Comitato Centrale, aveva riferito degli “apprezzamenti di alcuni compagni di altri paesi secondo i quali noi “avremmo potuto prendere il potere, avremmo potuto cacciare via gli americani” ”(4).
Togliatti, consapevole dell’impostazione duramente critica della conferenza verso l’operato del PCI, si guardò bene dal recarsi in Polonia e delegò Longo e Reale.
L’asse centrale attorno a cui ruotavano le critiche ai comunisti italiani (e francesi) era sintetizzato nella severa requisitoria di Zdanov nei confronti di Longo:
“Voi siete più parlamentari degli stessi parlamentari.
(…)
Se la reazione avanza il CC del partito si ritira.
(…)
Ha il partito un piano d’offensiva?
Passerà dalla difensiva all’offensiva?
Fino a che punto il partito pensa di difendersi e da qual momento passerà all’offensiva?
O con il pretesto di evitare “avventure” permetterete che il partito venga messo fuorilegge?
Fino a quando il partito ha intenzione di retrocedere?
Tutte queste questioni non possono non inquietare la classe operaia di tutto il mondo.
(…)
Quando si parla degli errori tattici del Partito Comunista Francese e di quello italiano non si tratta di piccole deficienze, della necessità di piccole correzioni, ma intendiamo accennare alla necessità di un deciso cambiamento della strategia e della tattica, di un radicale cambiamento di rotta rispetto al passato” (5).
Zdanov metteva in evidenza le contraddizioni che avevano paralizzato il PCI e lo avevano ridotto al rango di un modesto comprimario delle scelte di classe della borghesia italiana.
Quando Longo, fidando sulla possibilità di una conoscenza non esaustiva da parte di Zdanov degli eventi italiani, arrivò ad affermare che le forze reazionarie “ci temono”, Zdanov replicò seccamente: “se vi temono, perché avvengono arresti di partigiani, perquisizioni nelle sedi del Partito Comunista e la proibizione dei comizi?”.
I confusi balbettii di Longo, che cercava di giustificare l’insensata linea politica adottata dal PCI dalla svolta di Salerno, “non valsero, però, a distogliere l’uditorio dal fatto principale che i comunisti in Italia non avevano conquistato il potere”(6).
Altri dirigenti comunisti continuarono l’opera di demolizione della linea togliattiana; Farkas, rappresentante dei comunisti ungheresi, mosse senza mezzi termini l’accusa di cretinismo parlamentare nei confronti dei dirigenti del PCI: “il compagno Longo ha parlato di una coalizione con De Gasperi e l’ha giustificata dicendo che senza i democristiani non può essere raggiunta maggioranza in parlamento.
Io spero che il compagno Longo non si offenda se dico che questo è cretinismo parlamentare.
La maggioranza parlamentare è presentata come qualcosa di sacro, d’inviolabile.
Ma è realmente impossibile opporre le masse popolari alla maggioranza parlamentare?
Ma è realmente impossibile, con l’aiuto delle masse, formare un governo di minoranza che sciolga il parlamento?”(7).
Veniva denunciata esplicitamente, da parte dei maggiori dirigenti del KOMINFORM, la linea di Togliatti, direttamente chiamato in causa negli interventi più critici:
“Si può dire che dopo la guerra, i comunisti di ogni paese capirono il loro ruolo?
(…)
No, crediamo di no.
Di più, non è eccessivo affermare che nel movimento comunista internazionale, durante e dopo la guerra, c’era una tendenza che portava ad una certa deviazione dalla teoria rivoluzionaria del marxismo-leninismo e rappresentava, in un certo senso, una tendenza alla revisione del leninismo.
Noi tutti conosciamo il fenomeno del browderismo nel Partito Comunista degli USA.
Ma il browderismo non è un fenomeno eccezionale o casuale nel movimento operaio, cioè nel movimento comunista internazionale.
Il sistema imperialistico, che si era indebolito in conseguenza della guerra antifascista, ha ripreso la sua maschera democratica e con questa maschera e con frasi socialdemocratiche ha evocato ogni sorta di illusione circa le future forme di sviluppo dell’imperialismo e causato l’emergere di varie tendenze opportunistiche all’interno del movimento comunista internazionale, insieme a tutta una serie di errori e di deviazioni.
(…)
Togliatti ha detto nell’Assemblea Costituente il 27 Luglio 1946:
“I partiti sono la democrazia che si organizza.
Questi grandi partiti sono la democrazia che si afferma, che conquista posizioni decisive, le quali non saranno perdute mai più.
(…)
Questi grandi partiti non sono soltanto una necessità della vita nazionale e della democrazia, la loro esistenza è una fortuna per il nostro paese.
Queste grandi trasformazioni unitarie (…) sono una garanzia per l’unità del nostro paese”.
Queste posizioni finiscono col creare illusioni (…) tra le masse.
(…)
E’ chiaro per noi che ogni coalizione di partito è un’arma a doppio taglio, una battaglia degli uni contro gli altri.
Se i comunisti non riescono a creare, accanto alla coalizione (…) altri mezzi di lotta per il potere, nel momento decisivo essi si trovano sostanzialmente isolati.
Quando, dopo la guerra, la borghesia era debole, essa entrò nella coalizione, un fronte popolare o qualcosa di simile con i comunisti.
Così in quel periodo un blocco con i comunisti su base parlamentare rappresentò per essa una via d’uscita da una situazione difficile.
Per quanto, in alcuni paesi, i comunisti non fossero in grado o non sapessero come trarre profitto da questa situazione di difficoltà in cui si trovava la borghesia per conquistare alcune posizioni decisive di commando, una coalizione come quella con i comunisti era vantaggiosa non per i comunisti ma per la borghesia, anche se i comunisti avevano posti nel governo (…)”(8).
La transizione pacifica al socialismo, secondo i dirigenti dei Partiti Comunisti dell’Est Europeo, era ipotizzabile in quei paesi dove si erano realizzati sistemi di democrazia popolare, ma certamente non era applicabile laddove permaneva il dominio di classe dei capitalisti.
“Secondo la nostra visione” (affermava Kardelj, NDA) “i leader di alcuni Partiti Comunisti commisero degli errori lungo il loro percorso che li hanno portati a scivolare verso le posizioni della socialdemocrazia e del nazionalismo borghese o della idolatria della solidità e della forza dell’imperialismo.
Non c’è dubbio che questi errori erano contenuti in modo più evidente nella politica dei Partiti Comunisti Francese e Italiano, ma anche di altri partiti.
(…)
Fra i comunisti italiani apparvero, per esempio, delle tendenze che concepivano la debolezza dell’imperialismo come il risultato della guerra e non come un segnale per i Partiti Comunisti per seguire un percorso chiaro finalizzato alla sua distruzione, alla presa del potere da parte delle forze democratiche popolari dirette dal Partito Comunista, ma come una tappa del percorso che avrebbe portato i comunisti al potere per vie legali cioè tramite la transizione pacifica dal capitalismo al socialismo.
Togliatti il 1° Luglio di quest’anno disse:
“Noi abbiamo previsto fondamentalmente la possibilità di una trasformazione democratica del nostro paese fondamentalmente in modo legale”.
Naturalmente sono lontano dal negare la possibilità, in alcune condizioni, di uno sviluppo pacifico verso il socialismo.
(…)
I leader di alcuni paesi di nuova democrazia vedono lo sviluppo dei loro paesi come un cammino di sviluppo pacifico verso il socialismo.
Ma una cosa è quando a parlare di sviluppo pacifico verso il socialismo sono i leader di alcuni partiti dell’Est Europa, per esempio Polonia, Bulgaria, ecc. in cui il ruolo guida della classe lavoratrice e dei Partiti Comunisti è già assicurato da solide posizioni di comando conquistate durante la guerra in condizioni a noi ben note e che in ogni caso non hanno niente a che vedere con manovre parlamentari.
Quando parla di via polacca al socialismo, il compagno Gomulka sottolinea in particolare questo.
Un’altra cosa è quando ne parlano i comunisti di paesi dove la borghesia conserva posizioni chiave di potere e dove parlare di via pacifica può solo creare e rafforzare ogni sorta di illusione parlamentare”(9).
L’aver confinato la resistenza entro il recinto della democrazia borghese aveva comportato, come naturale conseguenza, l’accettazione passiva degli “aiuti” statunitensi da parte del PCI: Ana Pauker, dirigente del Partito Comunista Rumeno, nel criticare la rassegnata subalternità del PCI nei confronti delle ingerenze statunitensi, ricordava la lotta che conducevano i comunisti greci contro l’imperialismo USA:
“Nella sua propaganda il PCF parte dall’idea che la Francia ha bisogno del credito americano.
Noi sentiamo dire ciò anche al compagno Longo, sebbene egli parli più fermamente della necessità di difendere la sovranità nazionale.
E’ corretto per i comunisti ammettere la necessità dell’aiuto americano?
Il popolo americano dirà: anche i prodi comunisti ammettono di aver bisogno dell’aiuto americano.
E dal momento che noi non possiamo farcela senza il credito dell’America, noi dovremo fare a meno della sovranità.
(…)
Né il PCF né il PCI sollevarono la questione se fosse possibile farcela senza il credito americano, se fosse possibile ricostruire il paese contando, in primo luogo, sulle proprie forze.
Perché questi partiti hanno dimenticato l’esempio eroico dell’URSS, che ricostruì la sua economia in condizioni di assedio, con un accerchiamento ostile, senza il sostegno di nessuno?
Ancora oggi il popolo sostiene l’URSS.
Perché non hanno seguito l’esempio della Grecia?
La Grecia riceve “ l’aiuto” americano, ma il PC della Grecia lotta contro questo “aiuto”, mobilitando il popolo contro l’imperialismo americano.
Vi sono altri paesi che non hanno avuto l’aiuto americano.
Essi si sono sforzati al massimo di ricostruire le loro economie senza “ l’aiuto” degli imperialisti”(10).
Gli interventi dei delegati esprimevano una critica intransigente delle posizioni di Togliatti sulla “questione greca”:
“I dirigenti comunisti italiani molto spesso ripetono di non volere che quello che essi chiamano “ la situazione greca” sia creata nel loro paese.
Dicono: gli americani e la reazione interna vogliono farci ripercorrere la situazione greca, vogliono trascinarci in un’avventura, farci prendere le armi, ci vogliono far scivolare verso una “situazione greca”.
Ma, dicono questi compagni, essi sbagliano, perché noi non vogliamo una “situazione greca”.
In questo, in realtà sta l’essenza dei loro errori.
Essi non capiscono la “situazione greca” perché nel loro paese, essi stanno lottando principalmente sulla base del parlamentarismo, mentre in Grecia il PC sta lottando, armi in pugno, alla testa delle masse.
In realtà, gli americani e i reazionari greci non vogliono la “situazione greca”, essa li ha già enormemente danneggiati e ha minacciato il loro potere e tutte le posizioni tenute dall’imperialismo in Grecia.
Conseguentemente la “situazione greca” è al momento incomparabilmente migliore di quella italiana o francese.
Mentre le forze democratiche greche stanno resistendo all’espansione degli imperialisti americani e stanno portando avanti persino un’offensiva contro gli attacchi della reazione, in Francia e in Italia queste forze battono in ritirata e non solo si stanno facendo buttare fuori (“senza tante cerimonie”come dice la borghesia) dal governo ma stanno lasciando trasformare i loro paesi, senza una vera resistenza da parte loro, in vassalli e basi da guerra contro il socialismo e la democrazia.
Questo è il motivo per cui non siamo d’accordo affatto con i compagni italiani sul fatto che gli americani e i reazionari in Francia vogliono che sia creata nei loro paesi una “situazione greca”.
Al contrario siamo sicuri non solo essi non la vogliono ma che una “situazione greca” in Italia e in Francia, accanto a quella già in atto in Grecia, significherebbe un colpo molto forte all’imperialismo, la sconfitta dell’attuale offensiva imperialista contro le forze progressiste.
(…)
Ma non è solo la questione del giudizio che” (i Partiti Comunisti Italiano e Francese, NDA) “danno alle vicende greche.
Il fatto è che da ciò ne consegue che i partiti che vedono la “situazione greca” in questo modo stanno dando un sostegno insufficiente alla lotta per la libertà in Grecia.
Il fatto che alcuni Partiti Comunisti sottovalutano la lotta intrapresa dall’esercito democratico greco, considerano questa lotta come un “errore”, come una lotta che sarà rapidamente sconfitta, mentre, dall’altro lato, sopravalutano l’importanza delle manovre parlamentari nel loro paese, ha come risultato che questi Partiti Comunisti danno un sostegno assai modesto alla causa del popolo greco.
Yugoslavia, Bulgaria, Albania e anche l’Unione Sovietica in tutto questo periodo sono stati fatti oggetto di violenti attacchi da parte degli interventisti imperialisti e delle forze reazionarie greche.
Certamente questi paesi hanno piena consapevolezza del loro dovere internazionalista verso il popolo greco.
Ma possiamo affermare che (…) i Partiti Comunisti di tutti i paesi hanno mobilitato vaste masse per difendere la democrazia in Grecia e l’indipendenza del popolo greco?
Abbiamo creato un ostacolo morale-politico sufficientemente solido di fronte all’intervento americano?
No, non l’abbiamo fatto, perché, secondo noi, non tutti i Partiti Comunisti hanno compreso quanto è enormemente importante la lotta del popolo greco, perché questi partiti reputano che la vittoria per il popolo greco non sia possibile, perché sopravvalutano la forza del nemico.
Il massimo sostegno politico alla Grecia e lo sviluppo delle più vaste azioni di massa in tutto il mondo, contro l’intervento americano e britannico sono fondamentali per gli interessi del movimento comunista e democratico internazionale e per gli interessi di tutte quelle entità nazionali che hanno subito l’aggressione imperialistica degli americani.
Questo è il motivo per cui riteniamo che uno dei risultati più importanti di questo incontro debba essere la completa intensificazione dell’aiuto internazionalista alla Grecia allo scopo di prevenire un aperto intervento militare USA in Grecia.
Impedire l’intervento americano significa assicurare la vittoria della lotta per la libertà del popolo greco e infliggere un duro colpo all’offensiva reazionaria degli imperialisti americani.
La lotta del popolo greco ha già dimostrato che è possibile resistere con successo all’offensiva reazionaria degli imperialisti, che la battaglia può essere vinta.
Dalle relazioni dei delegati del PCF e del PCI, e anche da altre informazioni da noi possedute, risulta chiaro che questi partiti hanno avuto finora l’atteggiamento di partiti di governo, come dicono i compagni francesi, o di “opposizione costruttiva”, come dicono i compagni italiani.
Questa presunta opposizione nei fatti aiuta le forze governative.
Consideriamo, ad esempio, la partecipazione del Partito Comunista Italiano all’incremento della produzione, nelle industrie e nelle campagne, al superamento delle difficoltà economiche.
Con questi presupposti è davvero difficile capire come un Partito Comunista posso condurre l’opposizione ad un governo reazionario e capitalista, un governo che, anche con l’aiuto dell’imperialismo americano sta asservendo il popolo francese e quello italiano e sta trasformando questi paesi in vassalli per gli Stati Uniti.
Una tale posizione non può essere definita se non come mancanza di una chiara linea politica nel partito, una mancanza di prospettiva.
L’intera politica di questi due partiti è stata ridotta a puro parlamentarismo.
Ci sembra, se siamo tutti d’accordo con l’analisi della situazione internazionale fatta dal compagno Zdanov, che il PCF e il PCI necessitano di cambiare l’essenza della loro linea politica e non solo di correggere alcuni errori”(11).
L’autocritica di Longo fu completa: “in discussioni avute con il compagno Reale sulla base dei rapporti e degli interventi uditi qui alla conferenza ci siamo persuasi che non si tratta di piccole correzioni da apportare alla nostra attività ma che la nostra linea politica stessa in alcuni aspetti essenziali deve essere riveduta e corretta.
Crediamo che tale sarà anche l’opinione del partito quando avrà udito il rapporto sui lavori della
conferenza”(12).
Longo precisava: “molto ci può essere criticato e rimproverato.
Senza dubbio noi ci siamo lasciati paralizzare più del necessario dalla presenza delle truppe americane in Italia (…).
Le debolezze saranno eliminate, gli errori corretti in tutti i campi, il partito ne siamo sicuri si sforzerà di realizzare i compiti (…) che sono stati indicati con tanta precisione e maestria dal compagno Zdanov”(13).
Se l’aggressività dell’imperialismo poneva all’ordine del giorno della tattica dei Partiti Comunisti di Italia e Francia la parola d’ordine della lotta per l’indipendenza nazionale contro la presenza dell’imperialismo americano, l’indirizzo strategico del KOMINFORM poneva risolutamente l’obiettivo di lottare per l’instaurazione di sistemi di “democrazia popolare”(14).
In un saggio pubblicato sulla rivista del KOMINFORM veniva ulteriormente precisata la radicale differenza tra la progettualità rivoluzionaria indicata da Zdanov e le aspirazioni gradualistiche di Togliatti:
“E’ stata espressa l’opinione che ogni governo a cui partecipano i comunisti sia per conseguenza un governo della nuova democrazia popolare.
Una simile opinione è falsa e pericolosissima.
La nuova democrazia popolare comincia dove la classe operaia alleata con le altre masse lavoratrici detiene le posizioni chiave nel potere dello Stato”(15).
Per lunghi anni la storiografia allineata sulle posizioni di Togliatti si è sforzata di costruire l’immagine di un leader “responsabile”, al punto di evitare quella che lo stesso segretario del PCI definiva una seconda Grecia: ne è venuta fuori un’immagine distorta delle vicende greche del periodo storico che stiamo esaminando, quasi che vi fosse un Partito Comunista ellenico che corresse sul filo di una linea politica avventurista e quindi irresponsabile.
Connessa a questa tesi è l’altra che attribuisce a Stalin la responsabilità di aver “sacrificato” le esigenze della rivoluzione in Grecia alla “ragion di Stato” dell’URSS.
Si tratta di luoghi comuni che sono divenuti schemi interpretativi della realtà storica.
In verità la politica estera sovietica era fonte di gravi preoccupazioni per gli alleati occidentali ed in particolar modo per il premier inglese Churchill che accusava i sovietici per i loro “intrighi” in Jugoslavia e in Grecia; su questo scacchiere si era venuta a creare una divergenza estremamente profonda tra la diplomazia britannica e quella sovietica.
La situazione era aggravata ancor di più a causa degli aiuti che, nell’Agosto 1944, Stalin aveva inviato all’organizzazione militare comunista greca, nel quadro di un processo di progressiva “bolscevizzazione dei Balcani”(16).
Il livore anticomunista dello statista britannico era accentuato dalla mancata restaurazione delle monarchie di re Zog in Albania e di re Pietro in Yugoslavia, e dai successi che riscuotevano le formazioni partigiane dirette dai comunisti.
In Yugoslavia in particolare, a seguito del viaggio di Tito a Mosca del 21 Settembre 1944, venne raggiunto un accordo che aveva fatto infuriare la diplomazia inglese e che prevedeva l’impiego di unità dell’armata rossa nelle operazioni militari in Serbia e Vojvodina, fornendo armi per 12 divisioni di fanteria e due divisioni d’aviazione dell’Esercito Popolare di Liberazione.
In questo contesto, di fronte alle pressioni della diplomazia inglese finalizzate alla determinazione delle aree d’influenza dei rispettivi eserciti, Stalin avrebbe accettato, in occasione dell’incontro avvenuto il 9 Ottobre 1944 a Mosca, oltre al riconoscimento delle posizioni delle truppe d’Oltremanica in Grecia, l’assegnazione, mai realizzatasi, del 50% dell’influenza in Ungheria e Yugoslavia ai britannici.
Questi aspetti ridimensionano fortemente la ricostruzione fornita dal Primo Ministro britannico, fondata più sull’esigenza di riaccreditare la sua azione diplomatica di fronte alla Camera dei Comuni che su accordi storicamente documentabili con la dirigenza sovietica.
Occorre tenere presente che il Partito Comunista di Grecia non aveva espresso una linea politica rivoluzionaria almeno per tutto il 1944 assumendo invece posizioni in inequivocabilmente orientate in direzione della pacificazione nazionale; l’appello dell’Ufficio Politico del partito al popolo greco del 6 Ottobre sintetizzava efficacemente il moderatismo e il legalismo del gruppo dirigente comunista:
“Il Partito Comunista di Grecia, che è stato sempre agli avamposti della lotta contro la tirannia fascista, chiama ora tutti i patrioti a dare prova di disciplina e spirito di sacrificio.
Assicurare l’ordine pubblico e una vita normale è un imperativo nazionale.
I criminali di guerra, chiunque siano, verranno puniti, ma questo compito spetta al governo nazionale.
Non fatevi giustizia da soli, astenetevi da qualunque azione che possa gettare un’ombra sull’opera esaltante che abbiamo compiuto insieme.
Comunisti, voi siete stati l’anima del movimento nazionale e democratico di liberazione.
Siate ora gli artefici dell’ordine pubblico e delle libertà democratiche!
Patrioti, tutti uniti per terminare, con l’ELAS e con gli alleati la liberazione della Grecia, sotto l’egida del Governo di Unione Nazionale”(17).
I dirigenti del PC di Grecia accettarono, con gli accordi di Beirut e di Caserta del Maggio e Settembre 1944, di sottoporre le formazioni partigiane comuniste dell’ELAS agli ordini del generale britannico Scobie e di provvedere allo scioglimento di queste formazioni al momento della liberazione.
Anche accreditando di un qualche fondamento, per mera ipotesi storiografica, la ricostruzione operata da Churchill, si può ben comprendere il motivo per cui Stalin, di fronte ai tentennamenti e alle esitazioni della dirigenza del partito greco non potesse forzare la situazione al punto di “imporre” ai comunisti greci l’apertura di un processo rivoluzionario che gli stessi non ritenevano possibile.
In altri casi, laddove esisteva una spinta in senso rivoluzionario, Stalin dimostrava di non tenere in alcuna considerazione le ragioni di politica estera, sostenendo, in forma diretta o indiretta la formazione di democrazie popolari in Yugoslavia, Albania, Polonia ed Ungheria, nonostante le resistenze degli inglesi.
I dirigenti del PC di Grecia, che avevano accettato di far parte del “governo nazionale” di Papandreu con sei ministri, si scontrarono con atteggiamenti provocatori e gravemente vessatori degli inglesi; quando il generale Scobie proclamò lo scioglimento dell’ELAS, senza che il governo greco si pronunciasse in merito, il popolo ateniese si rivoltò contro il diktat britannico.
Tuttavia l’impreparazione e la mancanza di collegamenti adeguati impedì il diffondersi in tutto il paese delle manifestazioni contro i neo-occupanti anglosassoni; di fronte alla sconfitta militare, malgrado gli eroici combattimenti per le vie di Atene che impegnarono le truppe inglesi per ben 33 giorni, i dirigenti del PC compirono l’ennesimo tragico errore che avrebbe condizionato pesantemente gli eventi futuri in Grecia: la firma dell’accordo di Varkisa, con il quale l’ELAS accettava di deporre le armi e disciogliersi, senza ottenere in cambio nemmeno l’amnistia.
Stalin criticò decisamente l’ennesimo cedimento della dirigenza greca:
“Tale giudizio” (critico, NDA) “è stato rivelato da Partsalidis, al VII plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista di Grecia (Maggio 1950).
In un’incontro della direzione greca con i dirigenti del PCUS, Stalin evocò l’accordo di Varkisa,
dicendo: ” “ è stato un’errore.
Non dovevate consegnare le armi”.
Quando il compagno Zachariadis osservò che non avevamo infatti consegnato tutte le armi e io aggiunsi che ci battemmo ad Atene e che eravamo stati consigliati dal compagno Dimitrov di arrivare ad un’accordo per risparmiare le nostre forze” (dice Partsalidis) “il compagno Stalin ribattè: “dovevate battervi fuori di Atene.
Il compagno Dimitrov non è il Comitato Centrale del vostro partito” “ “(18).
La linea politica compromissoria dei dirigenti del PC di Grecia cedeva rapidamente il posto alla linea rivoluzionaria ispirata da Zachariadis; pochi giorni dopo il suo rientro dal campo di concentramento di Dachau, dove era stato rinchiuso durante tutta la guerra:
“Questa imminente rivoluzione” (affermava Zacharidis al XII plenum del Giugno 1945, NDA) “di cui la resistenza ha già compiuto la prima tappa, sarà di natura socialista e risolverà simultaneamente i problemi della democrazia borghese che persistono ancora a causa dello straniero”(19).
In un comizio a Salonicco, il 24 Agosto, davanti a 150.000 comunisti, Zacharidis enunciava a chiare lettere la rinuncia ad ogni atteggiamento passivo da parte del partito:
“Se la situazione non si orienta rapidamente e radicalmente verso una normalizzazione democratica risponderemo al monarco-fascismo nelle città, sulle montagne e nei villaggi con gli stessi mezzi.
(…)
E se l’interesse supremo del popolo lo esige, il glorioso inno dell’ELAS risuonerà di nuovo nelle vallate e sulle cime”(20).
Alla fine del 1945, in occasione del VII congresso del partito, Zachariadis criticò aspramente “la tendenza di certi compagni ad affrontare l’avvenire sotto una sola angolazione, quando parlano di transizione pacifica.
Dobbiamo insistere” (affermava il dirigente comunista, NDA) “sul fatto che esiste una possibilità di transizione pacifica, non una certezza (…) una possibilità che si va riducendo sempre più ogni giorno che passa”; i lavori congressuali terminarono con la individuazione dell’obiettivo strategico della costruzione di una “democrazia popolare” in Grecia.
In occasione del congresso le delegazioni yugoslava e bulgara confermarono il loro sostegno alla lotta armata in Grecia, mentre a Bulkes, in Yugoslavia venne formato lo stato maggiore del futuro Esercito Democratico composto, nella sua fase embrionale, da 3000 partigiani diretti da una figura estremamente prestigiosa che si era distinta nella lotta antifascista, Pehtassidis.
Pochi giorni dopo, il 21 Agosto 1946, il delegato sovietico al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite denunciava la brutale e sanguinaria repressione compiuta dalle truppe britanniche contro i comunisti greci.
I comunisti greci, durante il corso della loro lotta, durata tre anni, dal 1946 al 1949, scrissero pagine di grande eroismo, tra le più importanti nella storia del movimento operaio del XX secolo: numerosi e rilevanti furono i successi ottenuti sul campo che costrinsero gli inglesi ad abbandonare il campo, ben presto sostituiti dagli americani.
La minaccia di una vittoria dei partigiani greci allarmava particolarmente Washington.
Nel mese di Febbraio il Dipartimento di Stato statunitense era stato informato dal Foreign Office “che gli inglesi, nel quadro della loro politica di progressivo disimpegno dal Mediterraneo, ormai da tempo preannunciata, avrebbero sospeso gli aiuti alla Grecia (…) entro il mese di Marzo”(21).
Gli esiti della lotta in corso in Grecia, nel momento in cui gli inglesi si sarebbero ritirati, potevano indirizzarsi in una direzione inaccettabile per i disegni imperialisti degli Stati Uniti: su richiesta di Truman il congresso statunitense deliberò in tutta fretta di finanziare con 400 milioni di dollari il regime anticomunista in Grecia.
La situazione in Grecia preoccupava notevolmente i massimi esponenti del governo statunitense: in una famosa intervista, nell’Aprile 1947, Marshall accusò Stalin di “incancrenire” la situazione in Europa, per facilitare lo scoppio di lotte insurrezionali e l’avvento dei comunisti al potere (22).
Nonostante i finanziamenti alle forze reazionarie della Grecia, il 6 Dicembre 1948 Truman era costretto ad ammettere, davanti al Congresso, il fallimento delle sue speranze di un rapido successo sulle formazioni guidate dal comandante Markos:
“Al tempo della vittoria delle forze governative (…) si aprivano le più rosee speranze per un rapido evolvere della situazione a favore dei governativi.
Tali speranze sfortunatamente non si sono materializzate”(23).
Nella successiva sconfitta dei partigiani comunisti greci ebbero un peso rilevante alcuni errori compiuti dai comandanti dell’Armata Democratica che, dopo gli straordinari successi delle battaglie del Granmos e del Vitzi del 1948, sostituirono la strategia e la tattica della guerra partigiana con l’impostazione di una guerra regolare.
Organizzarono l’armata in unità sempre più pesanti, cominciarono a difendere le posizioni, ad opporre frontalmente le loro unità alle forze governative.
Questa politica, dato il rapporto di forze esistenti, comportava una grave sottovalutazione delle forze militari della reazione ed apriva la strada alla sconfitta.
Il fattore decisivo della sconfitta fu di ben altra natura, tanto imprevedibile quanto determinante per gli esiti della lotta delle forze democratiche greche: il tradimento di Tito e del gruppo dirigente yugoslavo.
Non solo venne improvvisamente meno ogni sostegno yugoslavo alla resistenza greca, ma dal 1948 in poi la frontiera yugoslava, che aveva costituito fino ad allora una sicura retrovia per i partigiani greci, divenne terra ostile.
Veniva improvvisamente tagliata nel mezzo la strada di collegamento con le retrovie, venivano impediti i rifornimenti, i servizi sanitari, i corsi di addestramento; 4000 combattenti dell’Armata Democratica furono bloccati nella Macedonia yugoslava e altri 5000 uomini restarono isolati in aree senza accesso, con una perdita totale di circa un terzo delle forze partigiane complessive (24).
A conclusione dei lavori della conferenza del KOMINFORM venne inviato da Zdanov e Malenkov un telegramma a Stalin che riassumeva così le conclusioni della conferenza:
“Gli interventi hanno espresso piena adesione con la linea politica contenuta nel rapporto.
(…)
La critica, che ha assunto un carattere approfondito e intransigente, rifletteva anche l’auspicio di tutti i compagni che i comunisti italiani e francesi potessero correggere i loro errori nel più breve tempo possibile.
L’analisi di questi errori è stata condotta su un livello estremamente articolato e penetrante.
A conclusione della relazione e del dibattito, dalla conferenza è emersa una posizione di condanna politica delle posizioni assunte dai partiti italiano e francese e una pressante richiesta alle due delegazioni per un cambiamento di linea politica”(25).
Di fronte alle assicurazioni di un cambiamento di rotta da parte di Longo, un editoriale apparso sulla rivista del KOMINFORM affermava che i dirigenti del PCI “hanno onestamente riconosciuto i loro errori dopo la Conferenza d’Informazione dei Partiti Comunisti che ha avuto luogo alla fine del Settembre 1947 in Polonia, e hanno accettato da marxisti la severa critica dei loro errori”(26).
Gli esiti della prima conferenza del KOMINFORM sembravano segnare una svolta, risoluta e irrinunciabile, nella strategia dei comunisti italiani; non era certo casuale che, proprio in quei giorni, il Dipartimento di Stato allarmato dalle notizie che provenivano dalla conferenza del KOMINFORM, ritenendo probabile un’azione militare coordinata tra comunisti yugoslavi e italiani, varò in tutta fretta un memorandum nel tentativo di contrastare un’insurrezione comunista nell’Italia settentrionale (27).
La riunione della direzione del PCI del 7-10 Ottobre sembrava risvegliare la combattività dei comunisti italiani, imbrigliata per oltre un triennio dalla linea di Salerno: “non mancano e non mancarono le autocritiche (…) “ (scriveva Cortesi, NDA) “dopo gli attacchi che al PCI vennero mossi da vari Partiti Comunisti, per ispirazione dei sovietici alla prima riunione del KOMINFORM”(28).
Longo, nella sua relazione, enunciava le durissime critiche alla linea del PCI che mettevano al centro, come rilevava Zdanov, un “difetto di parlamentarismo e di legalitarismo con una conseguente sopravvalutazione delle forze avversarie”(29).
Longo proseguiva approfondendo le critiche dei dirigenti del movimento comunista internazionale alla linea togliattiana che era stata definita “un tentativo di revisionare il leninismo”(30).
Gli attacchi dei delegati alla prima conferenza del KOMINFORM era rivolti, precisava Longo, contro “la tendenza ad una politica strettamente legalitaristica e con essa l’illusione di uno sviluppo pacifico verso la democrazia progressiva ed il socialismo.
(…)
L’unità nazionale come essa è stata intesa in varie occasioni dal partito italiano, è un feticismo pericoloso.
La prospettiva greca di sviluppo non deve essere considerata come un pericolo da evitare assolutamente, ma deve essere apprezzata nei risultati rivoluzionari che essa, senza dubbio, contiene”(31).
Lo stesso Longo, nelle conclusioni della sua relazione, prendeva le distanze dal percorso riformista intrapreso da Togliatti nel 1944.
La “prospettiva greca”, vilipesa ed esorcizzata, da Togliatti e dai suoi seguaci, ritornava ad avere una validità nel contesto italiano:
“Dobbiamo ad ogni costo mantenerci sul terreno democratico?
Certo” (precisava Longo, NDA) “dobbiamo abbandonare il solo terreno parlamentare, senza spaventarci se vi saranno urti armati”(32).
Secondo uno schema già visto all’epoca della svolta di Salerno nel corso del dibattito emergeva un improvviso ribaltamento della linea precedente che, in qualche caso, veniva addirittura negata; Scoccimarro arrivava a sostenere che “già da tempo noi non usiamo più la formula “unità nazionale”.
(…)
Noi non abbiamo mai pensato alla possibilità di uno sviluppo pacifico verso la democrazia progressiva e il socialismo”(33).
Più criticamente Colombi affermava che in mancanza di una correzione della linea politica “corriamo il pericolo di abdicare alla nostra qualità di militanti bolscevichi che riconoscono nel Partito Comunista dell’Unione Sovietica il partito dirigente della classe operaia mondiale (…).
Noi non abbiamo finora reagito con sufficiente forza ai pericoli di una posizione che scivolasse verso destra; il nostro partito, nel suo complesso, ha avuto finora una posizione capitolarda”(34).
La deriva elettoralistica che aveva paralizzato il PCI in quegli anni veniva messa per la prima volta in discussione all’interno dello stesso gruppo dirigente: “esiste effettivamente” (si chiedeva Colombi, NDA) “la possibilità di una conquista parlamentare della maggioranza?
Io ho i miei grandi dubbi finchè la borghesia terrà nelle sue mani, come le ha oggi, tutte le leve del commando.
Ci rimane, allora, soltanto di aspettare altri cinque anni, alle prossime elezioni?
Mi pare invece che dobbiamo orientare la nostra azione su un’altra prospettiva: dobbiamo, con tutte le nostre forze impedire che l’Italia diventi una base di partenza per l’imperialismo americano ed a questo scopo occorre portare le masse sul terreno dei grandi scioperi, senza sacrificare alle fortune elettorali la necessità della lotta e del combattimento; occorre cioè vedere se non riusciamo noi a fare ai reazionari ciò che essi vorrebbero fare contro di noi”(35).
In numerosi interventi emergeva l’esigenza di superare le posizioni errate del passato; Togliatti, vedendo vacillare i capisaldi della sua linea politica, preferì prendere tempo e non intervenire nel dibattito.
Qualche giorno dopo dovette prendere posizione e lo fece in stridente contrasto con quanto affermato dal momento del suo ritorno in Italia, sostenendo addirittura che il PCI voleva “creare in Italia una società socialista”(36).
Nel giro di poche settimane il segretario del Partito Comunista ridimensionava il dogma delle elezioni come asse centrale della lotta politica:
“Sarebbe un errore che potremmo pagare molto caro” (dirà Togliatti, NDA) “se orientassimo, in questo momento, il movimento democratico italiano soltanto verso una battaglia parlamentare, una battaglia parlamentare, una battaglia da svolgersi sul terreno della democrazia classica; le elezioni, la maggioranza, il governo se abbiamo la maggioranza, l’opposizione fino alle nuove elezioni, se saremo minoranza e cosi
via” (37).
“Con la conferenza del KOMINFORM” (scrisse Adriano Guerra, NDA) “venivano messe in discussione una serie di posizioni politiche e teoriche del 1944-1947” che avevano spianato la strada ad una sconfitta storica per il movimento operaio del nostro paese.
Nell’immediato scomparivano i riferimenti al “partito nuovo”; non a caso nel 1951, in occasione della pubblicazione del Quaderno di “Rinascita” dedicato ai trent’anni del PCI l’unico accenno al “partito nuovo” era rintracciabile soltanto nella cronologia finale.
“Di vie nazionali al socialismo”(commentava amaramente Spriano, NDA)”non si parlerà più, neppure da parte del PCI sino al 1956”(38).
Qualche anno dopo Togliatti, pur guardandosi dall’operare una seria autocritica, ammetterà che:
“I comunisti avrebbero dovuto con più forza (…) avanzare le loro rivendicazioni e lottare per esse.
Li frenò il timore di accelerare una rottura che si sentiva inevitabile e l’attaccamento eccessivo, in qualche caso, alla politica unitaria”(39).
Alcuni punti cardine del patrimonio teorico dell’Internazionale Comunista, frettolosamente accantonati con la svolta di Salerno, cominciarono a riemergere, in modo particolare per quanto riguarda l’analisi del “processo di fascistizzazione dello Stato” e della “contiguità strutturale tra l’Italia fascista e l’Italia degli anni Cinquanta in tutti i piani (economico, politico ed istituzionale)” fino ad affermare che il “marciume cadaverico dell’anticomunismo fascista si fece cemento ideale del nuovo regime”(40).
Tuttavia, non si è ami delineato un processo di radicale inversione di tendenza rispetto alla linea di Salerno.
Le tentazioni compromissorie del togliattismo offuscavano a più riprese gli orizzonti di classe che sembravano schiudersi al partito sotto l’impulso del KOMINFORM; la prematura scomparsa di Zdanov, e il quasi contemporaneo voltafaccia di Tito nel 1948 freneranno il rinnovamento rivoluzionario della linea del partito.
Le posizioni espresse dal PCI, dalla fine del 1947 fino all’VII congresso del 1956, divenivano convulse, attraversate da continue contraddizioni; il riaffiorare di posizioni di classe veniva stemperato nella speranza mai sopita di una ricucitura con la DC che proseguirà anche durante la campagna elettorale del 1948 (41).
Secchia nelle sue memorie annotò al riguardo:
“Riconosco che nella seconda metà del 1947 ho avuto seri dubbi non soltanto su alcune questioni, ma sulla linea politica nel suo complesso.
(…)
Abbiamo rinunciato allora a fare il salto e scelta l’altra linea.
Non c’era e non c’è che da continuare”(42).
Nella base la conferenza polacca suscito comprensibili speranze di liberazione dalle strettoie di una linea politica mai pienamente condivisa.
Montagnana, riferendo le reazioni dei militanti torinesi annotava:
“Le cose dette a Varsavia sono state accolte bene ed hanno suscitato un vero entusiasmo ed in questo entusiasmo ci sarà forse una conclusione di queste genere:
“ Vedete, avevamo ragione noi quando sostenevamo che era necessario che il partito ridiventasse un partito rivoluzionario!”(43).
Analoga era la situazione a Milano.
Pajetta, ricordando quei giorni, descriveva il suo entusiasmo per la costituzione del KOMINFORM, che rispecchiava un orientamento largamente diffuso nella base: “nei giorni in cui fu dato l’annuncio della costituzione dell’Ufficio di Informazioni, Togliatti venne a Milano.
A quel tempo ero segretario di quella federazione.
Quando conclusi la riunione, svoltasi alla sua presenza, dando quella notizia e gridando viva l’Internazionale Comunista!, capii dalla faccia di Togliatti che egli non condivideva quell’entusiasmo né quell’“evviva” “(44).
Il III congresso della federazione di Biella rappresentava in modo estremamente chiaro lo stato d’animo dei delegati che si sentivano incoraggiati nella critica a Togliatti, dalle posizioni espresse dal KOMINFORM:
“Compagni fate sentire che voi avete capito le decisioni di Varsavia, che avete sentito il tono nuovo.
(…)
Criticate la federazione, la linea del partito”(45).
Nello Poma, riassumeva così le posizioni diffuse tra i militanti:
“Si dice che il partito ha sbagliato il 25 Aprile a frenare le masse e si dice che è inutile chiamarle adesso ad una lotta più decisa: era allora che si dovevano chiamare.
Oggi le masse non rispondono più”(46).
Il delegato De Biasio criticava duramente l’immobilismo del passato e le conseguenze nefaste della politica affermando senza mezzi termini dalla tribuna congressuale:
“Bisognava muoversi allora, quando i partigiani l’avevano vinta.
(…)
Non bastano gli scioperi, non pagano più.
Santus” (dirigente della federazione di Biella, NDA) ” diceva al congresso che la massa, la base non ha reagito abbastanza quando sono stati espulsi i comunisti dal governo, perché ci hanno fatto fare un po’ da pompieri a noi partigiani e a noi comunisti.
E’ evidente perciò che se si fa il pompiere fino ad oggi non si può dare fuoco alla paglia bagnata domani.
Cari compagni, cosi non va bene (…) colle elezioni che si faranno non si risolverà niente (…) per questo dobbiamo prepararci ad un’altra lotta e penso che siate pronti a questa lotta quando la situazione sarà
propizio”(47 ).
Altrettanto deciso era l’intervento di uno dei più prestigiosi comandanti partigiani, Franco Moranino:
“I problemi delle lotte sono quelli della riorganizzazione delle forze partigiane che ieri non abbiamo saputo utilizzare (…).
Avevamo delle parti di potere nelle nostre mani, ci sono state strappate.
(…)
I compagni che erano affetti da una mania legalitaria (con la costituzione) sono soddisfatti”; un altro delegato sosteneva che “quelle forze che nel 1944 hanno saputo strappare il mitra dalle mani dei fascisti e dei tedeschi, lo sapranno strappare oggi dalle mani della polizia di Scelba.
(…)
Se qualcuno di voi avesse paura di mettersi un pò troppo in vista, ricordiamoci bene che la sorte ci ha riservato di dare il nostro contributo di sangue durante il periodo passato, noi abbiamo 540 compagni caduti nel biellese che chiedono a noi vivi di difendere il loro ideale per il quale sono morti”( 48).
Vivaci critiche erano presenti anche in altre federazioni, come quella di Genova: il segretario di federazione, biasimando le convinzioni parlamentariste, imposte in modo acritico e dogmatico a tutto il corpo del partito, affermava: “tra i compagni si è creata una convinzione errata e cioè che la lotta per la democrazia possa essere condotta solamente sul piano parlamentare ed elettorale.
Questo può essere uno dei terreni di lotta e nemmeno quello fondamentale, occorre anche un’azione extraparlamentare, occorre uno spirito di mobilitazione ed attacco e non lasciarci conquistare dal feticismo della legalità.
La nostra lotta non vuol dire lotta pacifica, ma può anche dire lotta violenta, lotta armata”(49).
La politica improntata ad un pragmatismo interclassista veniva sottoposta a critiche impietose; per i quadri intermedi occorreva innanzitutto ripartire dal patrimonio teorico del movimento comunista internazionale: “al congresso di Roma” (affermava in tal senso un membro del Comitato Federale, NDA) “noi avevamo messo l’ideologia in soffitta ed oggi vedo che viene ripresa la giusta via”; la determinazione dei militanti, tesa a recuperare il tempo perduto ed invertire il disastroso corso della politica passare era evidente: “i compagni che hanno sempre parlato di mitra saranno i primi ad andare in cantina a riprendere le armi qualora la situazione dovesse diventare maggiormente tesa”(50).
I toni morbidi e conciliatori del triennio precedente venivano energicamente criticati dai quadri intermedi:
“Per quello che mi riguarda” (affermava tra i consensi generali una dirigente locale del partito, NDA) “nelle donne dovremo sviluppare l’azione in modo deciso (…) ed io mi spingo anche più in là, non solo è necessario per me far paura agli avversari ma anche farne pulizia in modo concreto e attivo”(51).
La situazione non era differente nel novarese: l’intervento di Negarville, inviato a placare gli animi dei militanti di quella provincia, testimoniava lo stato di confusione in cui si trovavano gli stessi collaboratori di Togliatti sotto l’incalzare delle critiche del KOMINFORM e della base, quanto mai delusa ed amareggiata; da un lato si tentava una difesa d’ufficio della vecchia linea compromissoria, dall’altro si riconosceva, per la prima volta, che la linea del PCI di quegli anni non era stata immune da errori e si prospettavano soluzioni di “forza” ed anche “armate”.
“Nei compagni” (sosteneva Negarville, NDA) “c’è la conoscenza che qualche debolezza vi sia stata nella politica del partito o meglio nell’azione politica del partito.
(…)
Due critiche possono essere accettate e sottolineate.
La prima critica concerne la nostra scarsa combattività dimostrata in un momento in cui De Gasperi ci ha cacciato dal governo (…) la seconda critica riguarda la scarsa agilità del partito per trasportare l’azione dal piano politico al piano extraparlamentare.
(…)
Badate compagni che si trattava di creare in Italia una situazione simile a quelle greca.
E’ questo pericolo che ci ha fatto giungere a dei compromessi”.
Di fronte al nodo centrale ribadito con insistenza dai militanti, che chiedevano il passaggio all’insurrezione rivoluzionaria, Negarville affermava:
“Sbagliano quei compagni che ritengono che il problema sia semplificato al punto da fare questo.
Badate compagni che prima di arrivare a questo ci possono essere movimenti di forza, anche armata, ma non ancora tali da potere definire la situazione italiana come una reazione di guerra civile già in atto”(52).
Le durissime critiche rivolte al KOMINFORM alla linea del partito costringevano Togliatti all’autocritica, in occasione del VI congresso:
“La classe possidente egoistica reazionaria, i privilegiati di sempre hanno potuto rialzare la testa, perché noi non li avevamo colpiti nelle radici stesse della loro forza.
Essi avevano trovato un terreno favorevole al loro sviluppo perché noi non avevamo condotto una battaglia, la quale avesse dei risultati decisivi nel senso di troncare tutte le radici di un possibile movimento reazionario e fascista”(53).
Togliatti non poteva nascondere il fallimento della propria linea politica:
“Noi non possiamo dimenticare, anzi dobbiamo dire sin dal primo momento, che uno degli obiettivi fondamentali che ci proponevamo alla classe operaia e al popolo, il rinnovamento economico e sociale del nostro paese, è ancora molto lontano dall’essere raggiunto.
Per questa strada, anzi, nessun passo in avanti di carattere decisivo sinora è stato fatto; (…) le nostre organizzazioni operaie e di lavoratori non sono ancora riuscite a compiere nessun passo di degno di nota in avanti sulla via della trasformazione democratica delle strutture economiche del paese”(54).
L’autocritica non portò ad un’effettiva revisione della linea politica tracciata a Salerno e di conseguenza a nessuna iniziativa di lotta radicale contro la DC; anzi, in prossimità delle elezioni del 18 Aprile si diffondevano nella stampa del PCI e negli interventi dei dirigenti gli atteggiamenti di passività già consolidati nel triennio 1944-1947.
La dialettica tra posizioni compromissorie ed esigenze rivoluzionarie, sollecitata dalle critiche della conferenza del KOMINFORM, sembrava arrestarsi di fronte alla preoccupazione di perdere la possibilità di ricostituire la coalizione con la DC dopo le elezioni del 18 Aprile.
La critica alla DC riguardava non tanto il legame organico di classe con la borghesia e l’oscurantismo ideologico che la caratterizzava, quanto il fatto che questo partito “ha operato nel Giugno 1947 una svolta radicale nella politica italiana: tradendo apertamente gli ideali democratici.
(…)
Il nostro partito, dopo avere collaborato al governo, fedele alla sua politica di unità, dopo avere richiamato la Democrazia Cristiana all’osservanza degli impegni presi nel periodo elettorale, richiedendo la realizzazione del suo stesso programma, è stato escluso dal governo”(55).
I dirigenti nazionali dispensavano ancora illusioni sulla possibilità di conquistare la maggioranza alle urne; ad esempio, nella relazione di Damo al Comitato Federale di Venezia, si affermava:
“Togliatti ha risposto all’interrogativo se non chiaramente esposto ma pensato da molti: ci prepariamo all’insurrezione?
Non ci prepariamo.
(…)
Oggi siamo nella fase della conquista del popolo italiano sotto l’aspetto elettorale.
Vogliamo le elezioni e in quel modo in cui sono state preparate per creare la condizione giuridica per conquistare la maggioranza del popolo italiano”(56).
Alle critiche del KOMINFORM si associavano le richieste dei militanti che ritenevano necessario “sostituire alla lotta per una democrazia progressiva la lotta per la dittatura del proletariato” e lo facevano archiviando la fase dell’autocritica, forzatamente operata a seguito delle dure critiche messe in atto dal KOMINFORM.
A tali richieste Felice Platone rispondeva riesumando la vecchia linea politica:
“Il carattere e l’obiettivo fondamentale della nostra lotta rimane sempre lo stesso.
La lotta per la democrazia, per le riforme democratiche della struttura economica; (…) come vedi essa è sempre lotta per una democrazia progressiva, non per la dittatura del proletariato.
La dittatura del proletariato è la instaurazione del potere rivoluzionario della sola classe operaia.
Anche se il proletariato nell’esercizio di questo potere si appoggia sull’alleanza con latri strati di lavoratori e particolarmente con i contadini poveri, il partito del proletariato rimane il solo dirigente del nuovo Stato che ha per scopo immediato l’instaurazione e il consolidamento definitivo del socialismo.
Se tieni presente questa caratteristica della dittatura del proletariato non avrai difficoltà a rispondere tu stesso alla tua domanda: il Partito Comunista continua a lottare per una democrazia progressiva”(57).
La critica alla borghesia e alla Democrazia Cristiana si accompagnava alla speranza di dare una soluzione elettorale alla crisi di identità del partito.
Ricominciava, sulle colonne de “L’Unità”, la propaganda della ricostituzione della coalizione di unità nazionale:
“Il compagno Togliatti ha detto in un recente discorso che il fronte democratico si guarderà bene dal commettere l’errore di dare ostracismo alla Democrazia Cristiana.
Non saremo noi a respingere la politica della mano tesa per collaborare per un migliore avvenire del popolo italiano, a creare ostacoli alla concordia e alla unità del nostro popolo”(58).
Aspre critiche venivano riservate alla “esagerata” combattività dei partigiani in occasione dell’estromissione del prefetto Troilo, uno degli ultimi funzionari dello Stato espressi dalla resistenza che ancora ricopriva la sua funzione.
Le manifestazioni di partigiani in armi per le vie di Milano scossero i dirigenti del PCI che, dopo aver cercato di controllarli e di ridimensionare la protesta, ne criticarono l’operato, incompatibile con la strategia elettorale di Togliatti:
“A Milano per qualche giorno le forze armate partigiane hanno esercitato un vero e proprio controllo sulla città.
In questo si è esagerato.
(…)
Altrettanto è successo per Roma.
E’ stata una magnifica dimostrazione, anche perché per la prima volta Roma ha scioperato quasi unanimemente, ma lo sbaglio è stato fatto in partenza nel fare uno sciopero ad oltranza, fino alla concessione completa delle rivendicazioni per i disoccupati.
Bisogna lasciare una via libera per poterci fermare in tempo.
Togliatti ha detto che d’ora in poi in qualsiasi campo di lotta economica e sindacale dobbiamo pensare in funzione elettorale”(59).
Il 18 Aprile, nel giorno della morte della svolta di Salerno, Togliatti, vittima del suo dogmatismo, scriveva:
“La necessità, dopo il 18 Aprile di una politica democratica unitaria di largo respiro e di ampie
prospettive” (proclamava Togliatti, NDA) “non discende dunque da considerazioni di partito, di gruppo, di classe (…) non ha senso di uomo di Stato e nemmeno di uomo di governo, non ha senso nazionale colui il quale non percepisce, oggi, questa necessità.
Di qui noi abbiamo derivato l’impostazione politica unitaria del Fronte Democratico Popolare, e in tutta la campagna per le elezioni, pure battendoci con decisione, e anche con asprezza quando ciò era inevitabile, abbiamo avuto cura che questa impostazione unitaria non si perdesse.
(…)
Parli ora il popolo sovrano, ma i cittadini assennati, cui degradanti propagande di odio non hanno fatto perdere la visione dell’interesse nazionale, diano il voto loro a quella formazione politica che per l’origine sua stessa e per la sua struttura è unitaria e che, avendo la direzione politica del paese, non lo scinderà, la lavorerà per tenerlo unito”(60).
Dopo quel 18 Aprile le lotte operaie assunsero contorni sempre più difensivi, trasformandosi in una guerra di trincea fondata sulla volontà di non cedere ulteriormente posizioni: tre anni di paralisi avevano impedito al movimento operaio di affermare la sua funzione dirigente, lo avevano relegato nell’incertezza degli obiettivi, ne avevano amputato il respiro politico.
La sconfitta elettorale favoriva il diffondersi in numerose federazioni di critiche alla strategia del gruppo dirigente.
La critica ai limiti di classe della democrazia borghese era una costante.
Ad esempio a Venezia, in occasione di una riunione dedicata al commento dei risultati elettorali, si affermava:
“Abbiamo sperimentato noi stessi i limiti della democrazia borghese; (…) la democrazia borghese ha dei limiti al di là dei quali non si può andare senza rompere qualche cosa.
Le riforme profonde di struttura (…) non bastano, bisogna spezzare certi limiti della legalità borghese perché come essa è venuta svolgendosi ci ha chiaramente dimostrato il suo significato”(61).
I militanti di base esprimevano le loro riserve sulla politica di costante contenimento delle lotte delle masse popolari, operata dal gruppo dirigente del PCI in cambio di contropartite politiche dissolte già nel Maggio 1947: “(…) la democrazia borghese è un’inceppo tale per cui al popolo è impossibile arrivare al potere, è evidente che la soluzione logica esca da quella che è una normale linea politica che è una direttiva entro la legalità e che non deve uscire dalla legalità, tanto più che non vedo la possibilità di alleanza con i ceti medi sotto questo punto di vista” (62).
Un altro dirigente locale sintetizzava la critica al ruolo di moderazione sociale assunto dal PCI:
“Il nostro errore dalla liberazione in poi è stato proprio quello di frenare lo spirito di lotta delle masse che in tutti i ceti in quell’epoca era molto vivo”(63).
La cocente sconfitta elettorale contribuiva ad incrinare la fiducia nel segretario; Togliatti era stato oggetto di critiche dirette:
“I nostri dirigenti hanno commesso un sacco di errori, io penso che come Togliatti si dimostra leggero in certi articoli di fondo dell’Unità cosi può sbagliare su questioni molto più grosse; (…) dal 1943, da quando avevamo virtualmente repubblica e riforme sociali in mano, il predominio del proletariato, da quel giorno stesso siamo andati lentamente indietro, oggi abbiamo una repubblica monarchica e clericale, una costituzione liberale, i CLN spariti, noi estromessi al governo”(64).
Venivano messe nuovamente in discussione scelte imposte alla base come quella dell’approvazione, da parte del PCI, dell’arti. 7 della costituzione: “bisogna mettere i dirigenti della periferia del partito nella condizione di poter esaminare le decisioni su argomenti di grande importanza, cosa che finora non è stata fatta essendoci noi trovati sempre di fronte a decisioni già prese, come per esempio il fatto dell’articolo 7”(65).
Il 14 Luglio un evento tanto imprevedibile quanto grave e provocatorio come l’attentato a Togliatti sembrò riaprire prospettive che erano state frettolosamente archiviate; una situazione ingessata, caratterizzata dalla rassegnazione alla sconfitta pareva rovesciarsi nel suo opposto; ancora una volta le masse popolari ed in particolar modo i militanti comunisti sentivano di poter riprendere in mano il proprio futuro, confortati dalle indicazioni che provenivano da Radio Mosca.
All’indomani dell’attentato a Togliatti, Radio Mosca in lingua italiana dava apertamente ai propri ascoltatori l’indicazione di trasformare lo sciopero in insurrezione aperta.
Le posizioni sovietiche, opposte a quelle del partito, vennero deformate o nascoste, per quanto possibile, ai militanti; tuttavia, nelle regioni italiane dove arrivavano le trasmissioni di Radio Mosca, i meccanismi di controllo della base da parte dell’apparato togliattiano divenivano improvvisamente traballanti.
La gravita della situazione veniva sottolineata, in una riunione del Comitato Regionale piemontese del partito, dalle parole del segretario regionale che affermava:
“Radio Mosca ci ha dato un orientamento molto avanzato che creava una situazione insurrezionale o quasi tra i compagni”(66).
I dirigenti togliattiani invece di intercettare la volontà politica della base si assunsero in questa situazione il compito di sterilizzarla e sostennero che “una certa leggerezza è stata aver interpretato la trasmissione di Radio Mosca come una specie di direttiva.
Una simile direttiva non poteva che giungere dal Comitato Centrale del nostro partito”(67).
Sulla stessa lunghezza d’onda il segretario provinciale della federazione di Asti criticava i comunisti sovietici e minacciava, con un linguaggio rancoroso, la base partigiana alla quale non era mai stato perdonato il ritorno sui monti del 1946:
“Si è fatto al partito anche un’altra critica, ben più grave.
Si è pensato e si è anche detto che si sarebbe dovuto lanciare la parola d’ordine dell’insurrezione e (…) che tale era l’orientamento venutoci da Radio Mosca.
Il PCB” ( Partito Comunista (Bolscevico) dell’URSS, NDA) “non può dare un ordine a noi, dimenticando che il nostro partito ha un suo Comitato Centrale e una sua direzione e che sono questi gli organi che guidano la nostra azione in qualsiasi momento”.
Nella prosecuzione del suo intervento Villa criticava “i compagni responsabili che hanno avuto il torto di pubblicare sul Bollettino della Camera del Lavoro di Torino la famosa trasmissione di Radio Mosca” e concludeva sentenziando che “il problema dei partigiani va risolto una volta per sempre.
I partigiani devono ricordare che la guida è una: il partito”(68).
Il tentativo di neutralizzare possibili sviluppi insurrezionali della base non convinceva per nulla i quadri intermedi del partito; un dirigente della federazione di Asti, per nulla irretito dai tentativi del vertice del partito di minimizzare le posizioni sovietiche “circa la trasmissione di Radio Mosca fa rilevare che il testo è stato trasmesso anche in russo e in polacco, cosa per cui non si può sottovalutare, come si è fatto, la serietà della trasmissione”(69).
In un’infuocata riunione del Comitato Regionale del Piemonte, Leone, una figura di notevole prestigio nel partito in quella regione, dopo aver sottolineato che gli intenti rivoluzionari della base erano “confortati dalle comunicazioni di Radio Mosca”, affermava che la preoccupazione dei dirigenti del partito “è stata piuttosto preoccupazione di restare sul terreno legalitario.
Questa preoccupazione legalitaria, che un tempo abbiamo sempre giustificato, è stata condannata dall’Ufficio d’Informazione.
Tutti i rimproveri dicono questo.
Ancora una volta siamo stati chiamati a giustificarci di fronte alle masse non per aver fatto troppo, ma per non aver fatto.
Tutti i rimproveri dicono questo.
E questo significa diminuzione del prestigio del partito.
Non è giusto dire che usciamo rafforzati da questi avvenimenti.
Il rimprovero viene perché non abbiamo lottato”(70).
Se da un lato il gruppo dirigente del PCI si impegnò per neutralizzare gli effetti delle indicazioni dei comunisti sovietici, dall’altro subì lo sciopero seguito all’attentato a Togliatti.
Si trattava di una mobilitazione nata all’interno delle cellule delle fabbriche, tra le masse deluse dall’essere state inglobate in una repubblica che riaffermava i contenuti di classe sui quali aveva prosperato il fascismo:
“Nella storia del movimento operaio italiano non c’è mai stato uno sciopero generale, così spontaneo, così compatto, così esteso come quello del 14-16 Luglio.
(…)
Occorre soprattutto tener conto che lo sciopero generale del 14-16 Luglio non fu “ preparato”, non fu preceduto da alcun lavoro di organizzazione”(71).
In questo quadro i dirigenti del PCI, cercarono di ridurre lo sciopero di Luglio ad una pacata dimostrazione del fatto che “la “maggioranza” carpita dalla Democrazia Cristiana il 18 Aprile non rispecchia la volontà del paese”(72).
In realtà non possono esservi dubbi sul fatto che il movimento di lotta ebbe tutti gli aspetti propri di una vera e propria insurrezione: dalle modalità di svolgimento (blocchi stradali, attacchi a prefetture, questure, caserme, telefoni, blocchi stradali, presidio in armi delle fabbriche) alla determinazione con cui non solo la base, ma anche i quadri intermedi del PCI, in gran parte composti da operai ed ex partigiani, si mobilitarono in quei giorni.
In quelle lotte, oltre lo sdegno per l’attentato al segretario del PCI, c’era la rabbia per un triennio di sconfitte ed umiliazioni ed insieme la volontà di invertire il corso reazionario della storia degli anni del dopoguerra; in quei giorni rivoluzione e socialismo sembravano diventare realtà e la liberazione pareva riacquistare un significato di emancipazione che era stato troppo presto accantonato.
E’ paradigmatico dello stato d’animo della classe operaia in quei giorni quanto ha scritto Salvatore Vento a proposito della coscienza di classe dei lavoratori comunisti a Milano:
“Gli operai di Milano che scesero in piazza “senza finire neanche di mangiare”, che misero in fuga le autoblinde della polizia alla Motta e alla Bezzi, che bruciarono i giornali clericali, “ Il Popolo” e
“L’Italia” (perché furono gli unici giornali che uscirono durante lo sciopero), che si diressero con rabbia alla CdL per imporre ai dirigenti di continuare lo sciopero, erano certamente convinti che bisognava farla finita con le provocazioni fasciste, con la repressione poliziesca di Scelba, con i tentativi padronali dei licenziamenti, insomma erano convinti che il 14,15 e il 16 Luglio si stava iniziando a lottare per cambiare qualcosa”(73).
“Fin dai primi momenti del movimento” (scriveva Novella, segretario regionale della Lombardia, NDA) “è apparsa chiara una cosa: le masse lavoratrici aderendo allo sciopero non consideravano l’astensione dal lavoro, sia pure totale e generale, un mezzo sufficiente per dare forza alla loro protesta e per ottenere il raggiungimento di certi obiettivi.
Così non sono apparsi sufficienti neppure i comizi e le altre abituali manifestazioni di piazza.
(…)
Questo orientamento era penetrato largamente anche in quella parte di masse e compagni che davano allo sciopero una erronea interpretazione oltranzista ed insurrezionalista.
(…)
Abbiamo avuto così un po’ ovunque delle irruzioni nelle sedi dei partiti governativi reazionari e fascisti.
(…)
Abbiamo avuto inoltre la quasi generale occupazione delle fabbriche (…) alla Motta e alla Bezzi di
Milano; (…) gli operai di queste fabbriche, aiutati da operai di altre fabbriche, hanno disarmato una ventina di agenti della forza pubblica”(74).
Un pò ovunque la mobilitazione delle masse assunse caratteristiche insurrezionali, uscendo ampiamente dagli schemi delineati dalla direziona nazionale.
La protesta misurata e controllata venne sostituita con l’intensificazione della lotta di classe e la manifestazione di forme di giustizia partigiana.
A Busto, nei dintorni di Varese, “i dimostranti si recarono davanti al carcere mandamentale e chiesero la scarcerazione di alcuni partigiani, già condannati per detenzione di armi; la richiesta si tramutò ben presto in assalto al carcere.
Quando l’assalto era in atto, l’autorità locale decise di scarcerare due partigiani già arrestati o condannati.
Un nuovo tentativo di assalto al carcere si ebbe all’indomani ad opera di partigiani e manifestanti di paesi vicini a Busto, i quali reclamavano il rilascio di altri tre detenuti non liberati il giorno prima.
Questo secondo assalto assunse un carattere più violento del giorno prima.
Alcune guardie di finanza e alcuni soldati di guardia al carcere vennero disarmati e i dimostranti, servendosi delle armi strappate presero a sparare contro il carcere; dalle mura si rispose.
Vi furono tre soldati feriti.
A conclusione, l’autorità locale scarcerò anche gli altri tre detenuti.
Queste agitazioni e azioni di forza non furono dirette o controllate dal partito; però elementi di quadro, di loro iniziativa, di fatto ne assunsero il commando”(75).
A Udine, in una relazione della federazione si scriveva che erano “numerosi gli operai, i braccianti ed i compagni di partito che pensano all’insurrezione.
Nella Bassa Friulana ci segnalano che vengono approntati dalle masse parecchi blocchi stradali e dobbiamo intervenire immediatamente perché in alcuni centri i partigiani tendevano a portare non solo il fazzoletto ma anche la divisa con tutti gli accessori”(76).
A Como traspariva tutta la delusione per la conclusione dello sciopero:
“I compagni (…) dicono che le masse volevano risolvere e dato che lo sciopero è terminato senza una vera soluzione di fatto, benché abbia in sé una grande vittoria politica, sia stato un cedimento, un elemento di debolezza, che ha scoraggiato i compagni e come tale ne imputano la responsabilità alla direzione del
Partito (77).
Atteggiamenti analoghi emergevano a Padova: le aspettative della base erano rivoluzionarie “invece giunse l’ordine di cessazione dello sciopero, accolto con malumore da tutti i compagni, da alcuni addirittura con indignazione”(78).
A Mantova si esprimeva in tutta la sua drammaticità la contrapposizione radicale, all’interno della base, tra insurrezione e rassegnazione: “vi sono dei nostri compagni che dicono: o si fa l’insurrezione o non c’è più nulla da fare”(79).
Nelle sezioni di Milano la linea del partito veniva criticata perché minimalista ed inadeguata rispetto alle potenzialità do lotta espresse dalla classe operaia:
“Nelle officine si sono rivelati dei lavoratori più audaci e più capaci dei nostri compagni stessi (…) la parola d’ordine di difendere le fabbriche viene criticata perché non è una parola d’ordine insurrezionale (…) in alcune sezione sono fatte accuse violente a membri delle federazione e anche della direzione del partito” (80).
Le masse erano deluse ed irritate per la fine improvvisa e rapida dello sciopero; la speranza della base comunista, degli ex partigiani e delle avanguardie operaie di riprendere in mano il proprio destino si era dissolta in poche ore, tra il pomeriggio del 14 Luglio e la mattinata del 16.
Mario Montagnana, invitato dal Comitato Centrale alla federazione di Torino, doveva ammettere “l’esistenza ancor oggi in seno al partito di uno strato (…) di compagni i quali continuano a criticare non solo alcuni aspetti marginali della direzione del movimento (…) ma la “ linea” stessa di questa direzione alla quale essi contrappongono una loro linea “estremista”, in contrasto con la situazione obiettiva.
Si tratta (a parte pochissimi elementi che cercano di fare opera di disgregazione) di elementi onesti e combattivi, i quali però si illudono che barricate e mitra possano risolvere da soli, e in qualsiasi momento, tutti i problemi delle masse lavoratrici”(81).
Al di là dei consueti luoghi comuni sull’estremismo, i dirigenti del PCI facevano ricorso alla formula delle “condizioni oggettive” che rappresentava l’immagine verbale della staticità della linea politica partito; la sua apparente concretezza diventava la base teorica per giustificare la sostanziale accettazione del sistema capitalistico da parte del gruppo dirigente togliattiano.
Le relazioni inviate dalle sezioni torinesi alla Commissione di Organizzazione della federazione, rispecchiavano il malessere e la sfiducia diffusi tra la base.
Nella V sezione “la chiusura dello sciopero è stata per la maggior parte dei compagni una mazzata sulla testa”(82).
Nella XIV sezione si rilevava che la cessazione dello sciopero era “poco compresa dai compagni, specie dai giovani, che numerosi erano stati in permanenza nei locali della sezione, convinti (anche dalle parole di qualche dirigente) che lo sciopero dovesse protrarsi o sfociare: o nelle commissioni del governo o in un moto insurrezionale”(83).
Ed ancora: “l’annuncio della cessazione dello sciopero” (annottava la relazione della XVIII sezione, NDA) “è giunto come un fulmine a ciel sereno (per i compagni e quella parte della popolazione sul nostro terreno).
Vi fu anche fra di noi una violenta ostilità a questa decisione (…) e non fu facile portarli sul ragionamento politico.
Dicevano questi compagni che (…) non ci si doveva limitare ad una dimostrazione di protesta, anche energica, ma limitata nel tempo e negli obiettivi.
In sostanza non creare l’illusione che si era creata per ritrovarci in una situazione di insoddisfazione e di demoralizzazione”(84).
A Genova, dove le provocazioni poliziesche avevano causato tre morti e sei feriti, le masse reagirono con blocchi stradali e con il sequestro di diverse autoblinde della polizia; di fronte alla determinazione dei militanti il segretario Pessi doveva ammettere, nella sua relazione, che l’atteggiamento passivo dei dirigenti nazionali non era pienamente condiviso dalla base: “qualche compagno (…) nel corso dello sciopero e anche dopo ha dichiarato che forse esistevano le condizioni per fare l’insurrezione”.
Poi, riproponendo la consueta argomentazione dell’assenza delle “condizioni oggettive” per un’insurrezione, aggiungeva:
“Voi sapete che se vi fossero state, il partito non avrebbe esitato”(85).
La linea dei dirigenti nazionali che auspicava una “manifestazione senza sconfinamenti” non trovava adesioni neanche a Bologna: “compagni che ricoprono funzioni di responsabilità” (rilevava Colombi, NDA) “impartivano direttive non sempre coerenti con la linea politica del partito.
(…)
Bisogna che tutti i compagni specialmente quelli che occupano posti di responsabilità, si rendano conto che l’iniziativa politica personale ha dei limiti che sono posti dalla linea politica del partito e che nessuno ha il diritto di compromettere questa linea, creando situazioni nuove.
(…)
La cessazione dello sciopero senza aver ottenuto le dimissioni del governo costituiva secondo loro una capitolazione.
Essi affermavano che le masse non avrebbero capito e che in ogni caso vi sarebbero state manifestazioni di malcontento con conseguente sfiducia e demoralizzazione”(86).
L’opposizione interna veniva liquidata attraverso il massiccio ricorso all’espulsione dal partito dei dissidenti: in questo senso è significativa la documentazione pubblicata nel “Bollettino settimanale di direttive per le sezioni ” dei militanti espulsi dal partito.
Tutti i numeri del secondo semestre del 1948 del Bollettino interno contengono l’elencazione minuziosa dei numerosi quadri intermedi e militanti di base espulsi perché in netto dissenso con la passività della linea del vertice del partito.
Non mancavano i militanti che abbandonavano spontaneamente il partito: nella federazione di Varese “non sono pochi i compagni delusi che, essendosi atteso di marciare molto avanti, accusano la sensazione di dover ripiegare o addirittura di dover capitolare.
In una sezione dodici compagni avrebbero restituito la tessera, in qualche altra parte si segnalano manifestazioni di scontento”(87).
Estremamente indicative dell’orientamento del partito erano le critiche rivolte ai dirigenti locali che non avevano accettato il ruolo di esecutori passivi delle direttive moderate del partito:
“Era indispensabile mettere a tacere i provocatori e le teste calde; (…) i compagni dirigenti non hanno ripreso energicamente, nel corso e dopo il movimento, le posizioni settarie dei compagni (…)
Non si è fatto nulla (…) per rassicurare coloro che avevano paura e gli “amanti del quieto vivere” che non avevano nulla da temere.
(…)
Non si è fatto nulla o quasi per fraternizzare con i carabinieri e con le forze di polizia”(88).
Gli umori della borghesia e la fratellanza con i pretoriani di Scelba che sparavano sui dimostranti e li travolgevano con i loro automezzi erano le maggiori preoccupazioni dell’apparato togliattiano
Ben altri erano gli obiettivi per cui le masse popolari scesero in piazza nelle giornate del Luglio 1948; la radicalità rivoluzionaria profondamente diffusa nella mobilitazione popolare seguita all’attentato a Togliatti
cozzava con la stridente sordità di un PCI che subiva un movimento di lotta che non aveva promosso, ma che voleva controllare ed incanalare nell’alveo delle rituali ed innocue sfilate “in difesa della democrazia e della pace”(89).
La conclusione dello sciopero del Luglio 1948 segnò il definitivo declino della tensione rivoluzionaria della base del partito, spiazzata per l’ennesima volta dall’immobilismo del gruppo dirigente.
La sfiducia e la demoralizzazione, che si diffondevano tra i militanti più coscienti, facilitavano il loro progressivo scivolamento verso forme di “praticismo” e di definitivo svuotamento dell’essenza rivoluzionaria.
La scelta dei dirigenti del PCI di contenere entro limiti “legali” la mobilitazione seguita all’attentato a Togliatti non produsse soltanto riflessi interni al partito ma segnò l’inizio di decenni di rassegnazione e di sconfitta per le masse popolari.
Alla conclusione dello sciopero seguirono i licenziamenti delle avanguardie operaie, la repressione
poliziesca (90) e, dulcis in fundo, la fine della stagione dell’unità sindacale, iniziata con il “patto di Roma” e conclusa con la nascita del sindacato cattolico; la passività del PCI sul piano sindacale, aveva potuto rinviare di qualche mese, ma non certo impedire la rottura sindacale.
“Noi rivendichiamo al pluralità sindacale” (scriveva la “Civiltà Cattolica”, NDA) “il pericolo sarebbe grave per gli operai cattolici di essere uniti con i socialisti e i comunisti; (…) in questo periodico noi ci intrattenemmo sul problema che sollevava questo avvenimento (unità sindacale) e dopo aver fatto le nostre riserve sull’organizzazione unitaria, formatasi soprattutto per opera dell’on. Grandi e del Buozzi, ci dichiarammo per la prova dell’unità sindacale.
Poiché (scrivemmo allora) la pace metterà innanzi i formidabili problemi della smobilitazione
industriale (…) si potrebbe tollerare provvisoriamente un’unità di lavoratori in un solo organismo, con le relative clausole del rispetto ai principi sociali e religiosi”(91).
L’amarezza per il corso reazionario della storia del nostro paese, inscritto nella scelta rinunciataria della direzione del partito, traspariva dalle parole di un dirigente locale che, sul finire del 1948, avrà modo di affermare: “nel 1945 esisteva in Italia una situazione pre-rivoluzionaria, mentre oggi qui è clericale”(92).
Dall’affermazione di quest’epoca di glaciazione conservatrice, costruita lungo l’asse Vaticano-padronato-imperialismo americano, la direzione togliattiana porta sulle proprie spalle un’enorme, indelebile, responsabilità.
E’ la storia di una sconfitta drammatica che ha condizionato irrimediabilmente il destino delle classi sfruttate e che ci accompagna fino ai nostri giorni.
NOTE
1 - Cfr. la risoluzione del Presidium del Comitato Esecutivo dell’Internazionale Comunista del 15 Maggio 1943, in J. Degras (a cura di), Storia dell’Internazionale Comunista attraverso i documenti ufficiali, tomo terzo 1929/1943, Feltrinelli, Milano, 1975, p. 519.
2 - Ibidem.
3 - G. Procacci, Foreword, in G. Procacci (a cura di), The COMINFORM. Minutes of three conference 1947/1948/1949, in “Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli “, XXX (1994), Feltrinelli, Milano, 1994, pp. XIV-XV.
4 - Verbali del Comitato Centrale, 1-4 Luglio 1947, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, p. 61.
5 - Questa citazione di Zdanov e quelle immediatamente successive sono tratte dall’intervento pubblicato in
G. Procacci (a cura di), Op. cit., pp. 253-350.
6 - Cfr. E. Reale, Nascita del KOMINFORM, Mondadori, Milano, 1958, p. 33.
Reale rappresentava il PCI, insieme con Longo, alla conferenza di Szklarska Poreba.
7 - Cfr. G. Procacci (a cura di), Op. cit., p. 309.
8 - Cfr. l’intervento di Kardelj, in Ibidem, p. 293 e sgg.
9 - Ibidem.
10 - L’intervento di Ana Pauker è contenuto in Ibidem, pp. 265-267.
11 - Cfr. l’intervento di Kardelj, in Ibidem, pp. 301-305.
Posizioni analoghe furono espresse negli interventi del delegato bulgaro Potmotov e del delelgato polacco Gomulka (in Ibidem, pp. 327 e 335).
12 - S. Galante, L’autonomia possibile. Il PCI del dopoguerra tra politica estera e politica interna, Ponte Alle Grazie, Firenze, 1991, p. 125.
13 - Di fronte alla profonda autocritica operata da Longo è sconcertante leggere il giudizio di Aldo Agosti, che presenta la posizione di Longo stravolgendola e convertendola nel suo opposto:
“L’autodifesa di Longo”(azzarda Agosti, NDA) “è ferma e puntigliosa per il passato: non solo, ma si estende anche alle prospettive future dell’azione del partito, anche a costo di polemizzare con alcuni giudizi di Zdanov” (cfr. A. Agosti, PCI e stalinismo: il KOMINFORM e il “caso Terracini” (1947), in A. Natoli - S. Pons (a cura di), L’età dello stalinismo, Editori Riuniti, Roma, 1991, p. 462).
14 - Si veda al riguardo A. Zdanov, Politica e ideologia, Edizioni Rinascita, Roma, 1950, p. 54.
15 - Cfr. “Pour une paix durable, pour une dèmocratie populaire!”, n. 1, 10 Novembre 1947.
16 - Cfr. W. Churchill, La seconda guerra mondiale, Mondadori, Milano, 1965, vol. VI, pp. 98-99.
17 - Cfr. “Rizospastis” del 6/10/1944.
18 - Dai verbali del VII plenum del CC del PC di Grecia (Maggio 1959), p. 26 in A. Solaro, Storia del Partito Comunista Greco, Teti Editore, Milano, 1973, pp. 125-126.
19 - Cfr. verbali del XII plenum.
Si veda anche N. Zachariadis, in Opere scelte, 1953, pp. 163 e sgg., cit. in A. Solaro, Op. cit., pp. 129-130.
20 - Cfr. “Rizospastis” del 25 Agosto 1945.
21 - Cfr. A. G. Ricci (a cura di), Verbali del Consiglio dei Ministri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1997, vol. VIII, p. XLIII.
22 - Cfr. Ibidem, vol. VIII, p. LX.
23 - Cfr. Truman ammette la sconfitta in Grecia, in “L’Unità”, 7/12/1948, p. 4.
Anche Togliatti, rivolgendosi ai membri del CC, riconosceva che gli esiti della lotta in corso in Grecia non erano certo segnati in senso negativo per le forze democratiche: “voi vedete” (affermava il segretario del PCI, NDA) “la impossibilità di stabilire un qualsiasi regime in Grecia quantunque ivi siano impegnate forze importantissime dell’imperialismo americano”(cfr. Verbali del Comitato Centrale, 4-6 Maggio 1948, p. 259, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano).
24 - Il 2 Luglio, Radio Grecia Libera assumeva una posizione di dura critica verso Tito, affermando che l’atteggiamento nei confronti dell’Ufficio di Informazione:
“Mira a rompere l’equilibrio balcanico e a far scatenare condannabili iniziative o false interpretazioni.
Il governo libero democratico greco col suo capo Markos, approvano incondizionatamente la risoluzione degli otto Partiti Comunisti”(il testo del messaggio radiofonico è stato pubblicato in “Propaganda”, numero straordinario del 15/7/1948, p. 16)
25 - Il telegramma a Stalin, datato 26 Settembre è contenuto in G. Procacci (a cura di), Op. cit., pp. 448-449.
26 - Cfr. L’autocritica, arma possente dei Partiti Comunisti e operai, pubblicato in “L’Unità”, 23/6/1948, p. 3.
27 - Cfr. A. G. Ricci (a cura di), Introduzione a Op. cit., vol. IX, 1, p. XXXVI.
28 - Cfr. L. Cortesi, Per una storia dei “Quaderni” di Gramsci e sulla “svolta di Salerno”, in “Belfagor”, n. 4, 1975,
p. 478.
29 - L’intervento di Longo è contenuto in R. Martinelli - M. L. Righi (a cura di), La politica del Partito Comunista Italiano nel periodo costituente, Editori Riuniti, Roma, 1992, p. 497.
30 - Ibidem, p. 498.
31 - Ibidem.
32 - Ibidem, p. 523.
33 - Ibidem, p. 504.
34 - Ibidem, p. 505.
35 - Ibidem, p. 506.
36 - Cosi P. Togliatti nell’intervento all’Assemblea Costituente del 4 Ottobre 1947, in P. Togliatti,Discorsi parlamentari (1946-1951), Grafica Editrice Romana, Roma, 1991, p. 209.
37 - Cfr. Verbali del Comitato Centrale, 11-13 Novembre 1947, pp. 21-22, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista.
Togliatti in quell’occasione sfruttò abilmente una boutade di Terracini, che in un’intervista all’agenzia di stampa “International News Service”, affermò, con l’estemporanea ingenuità che gli era consueta, che “se la guerra dovesse scoppiare, si può essere certi che questo paese di quarantacinque milioni di individui si schiererà contro l’aggressore, quale che esso sia”.
Quest’affermazione venne severamente criticata dal gruppo dirigente del PCI, in quanto ipotizzava indirettamente che l’Unione Sovietica potesse anche essere l’aggressore dell’Italia, e Togliatti la utilizzò ad arte per non farsi carico del contenuto delle critiche ricevute nel corso della prima conferenza del KOMINFORM; non a caso dedicò ben cinque pagine della sua relazione al “caso Terracini”.
38 - A. Guerra, Le peculiarità del PCI nel panorama dei Partiti Comunisti, in “Critica Marxista”, n. 3/4, 1988, p. 242.
Si veda anche P. Spriano, I comunisti europei e Stalin, Einaudi, 1983, Roma, p. 290.
39 - P. Togliatti, Appunti e schemi per una storia del Partito Comunista Italiano, in Quaderni di “Rinascita”, II, 1951, p. 160.
40 - Cfr. P. Togliatti, Momenti della storia d’Italia, Editori Riuniti, Roma, 1963, pp. 90-91 e 162.
41 - Nella riunione della direzione del 10 Novembre Togliatti frenava l’impulso venuto dalla conferenza del KOMINFORM: “non azzarderei prospettive insurrezionali”, affermava il segretario del PCI ponendo la centralità della conquista del “50% per una nuova coalizione democratica che ci consenta di andare avanti” (in R. Martinelli - M. L. Righi (a cura di), Op. cit., p. 554).
42 - Cfr. Archivio Pietro Secchia 1945-1973, Annali della Fondazione Feltrinelli, Milano, 1978, p. 117.
43 - Verbali del Comitato Centrale, 11-13 Novembre 1947, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, p. 140.
44 - G. Pajetta, La lunga marcia dell’internazionalismo, Editori Riuniti, Roma, 1978, p. 115.
45 - Intervento del deputato Francesco Leone al III congresso della federazione biellese, 20-21/12/1947, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Piemonte, 1947.
46 - Ibidem, intervento di Nello Poma.
47 - Ibidem, intervento di Matteo De Biasio, delegato di Coggiola.
48 - Ibidem, interventi di Franco Moranino e di Adriano Massanza.
49 - Cfr. riunione del Comitato Federale di Genova del 17/10/1947, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Liguria, 1947, rapporto di Pessi, p. 3.
50 - Ibidem, intervento di Bugliani.
51 - Ibidem, intervento della dirigente Fioravanti.
52 - Cfr. l’intervento di Negarville al congresso della federazione di Novara del 20-21 Novembre 1947 in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Piemonte, 1947.
53 - Cfr. il resoconto dell’intervento di Togliatti in “L’Unità”, 5/1/1948, il neretto è mio.
54 - Relazione introduttiva di P. Togliatti al V congresso del PCI, in S. Bertolissi - L. Sestan (a cura di),Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, vol. II, 1944-1955, Edizioni del Calendario, Milano, 1985, p. 297.
55 - Cfr. Il 18 Aprile, in “Quaderno dell’Attivista”, Febbraio 1948, p. 3.
56 - Relazione di Damo al Comitato Federale di Venezia del 17/1/1948 sul congresso nazionale, p. 2, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Veneto 1948.
57 - Ibidem.
58 - Cfr. F. Platone, Una stretta di mano, in “L’Unità”, 5 Marzo 1948, p. 1.
59 - Si veda la relazione di Damo, cit., p. 3.
60 - Cfr. Appello all’unità, in “L’Unità”, 18 Aprile 1948, p. 1.
61 - Si veda il Verbale della Riunione del Comitato Federale Allargato di Venezia del 13/5/1948, relazione di Pellegrini, p. 3, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Veneto 1948.
62 - Ibidem, intervento di Bertelli, p. 2.
63 - Ibidem, intervento di Gastaldi, p. 1.
64 - Verbale della Riunione del Comitato Federale di Verona tenutasi il 18/6/1948, pp. 1-10, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Veneto 1948.
65 - Cfr. il Verbale della Riunione del Comitato Federale Allargato di Venezia del 13/5/1948, intervento di Daissè, p. 1, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Veneto 1948.
66 - Riunione del Comitato Regionale piemontese del 17/7/1948, intervento di Grassi, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Piemonte 1948.
67 - Intervento di Negarville alla riunione del Comitato Regionale piemontese del 28 Luglio, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Piemonte 1948.
68 - Intervento del segretario di provincia Villa alla riunione del Comitato Federale di Asti del 2/8/1948, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Piemonte 1948.
69 - Ibidem, intervento di Bausano.
70 - Ibidem, intervento di Leone.
71 - P. Secchia, Esperienze di un grande sciopero, in “Quaderno dell’attivista”, Agosto 1948, p. 3.
72 - Ibidem.
73 - F. Levi - P. Rugafiori - S. Vento, Il triangolo industriale, Feltrinelli, Milano, 1974, p. 206.
74 - Cfr. A. Novella, Come si è svolto lo sciopero, in “Quaderno dell’attivista”, Agosto 1948, p. 7.
75 - Relazione sullo sciopero generale dei gg. 14/16 Luglio 1948, Federazione di Varese, significativamente intitolata Aspetti violenti dello sciopero, p. 2, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Lombardia 1948.
76 - Relazione sullo sciopero generale del 14-15-16-17, Federazione di Udine, p. 4, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Friuli, 1948.
77 - Verbale della Riunione del Comitato Federale di Como del 17/7/1948, intervento di Mazza, p. 5, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Lombardia 1948.
78 - Si veda la relazione alla direzione del PCI della segreteria della federazione di Padova, a firma del segretario provinciale, Giuseppe Gaddi, pp. 3-4, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Veneto 1948.
79 - Verbale della Riunione del Comitato Federale di Mantova del 13 Ottobre 1948, p. 2, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Lombardia 1948.
80 - Verbale della Riunione del Comitato Federale di Milano del 21/7/1948, intervento di Vergani, p. 7, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Lombardia 1948.
81 - Cfr. M. Montagnana, Come si è svolto lo sciopero, in “Quaderno dell’attivista”, Agosto 1948, p. 12.
82 - Relazione sullo sciopero generale, indirizzata dalla V sezione alla Commissione di Organizzazione, datata 9/8/1948, p. 2, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Piemonte 1948.
83 - Relazione sullo sciopero generale, redatta dalla XIV sezione, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Piemonte 1948.
84 - Relazione sullo sciopero generale, scritta a cura dalla XVIII sezione, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Piemonte 1948.
85 - Relazione del segretario della federazione di Genova, Pessi, al Comitato Federale del 30/7/1948, p. 5, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Liguria 1948.
Un’ampia documentazione degli orientamenti rivoluzionari della base del partito genovese è contenuta in F. Levi - P. Rugafiori - S. Vento, Op. cit., pp. 94-98.
86 - Relazione del segretario della federazione di Genova, Pessi, al Comitato Federale del 30/7/1948, p. 5, in cit.
87 - Relazione sullo sciopero generale della federazione di Varese, p. 5, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Liguria 1948.
88 - Cfr. F. Cavatassi, Come si è svolto lo sciopero, in “Quaderno dell’attivista”, Agosto 1948, pp. 12-13.
89 - Si veda P. Secchia, Esperienze di un grande sciopero, in cit. .
90 - Al riguardo Candeloro ha scritto che: “più di 92.000 lavoratori, di cui 73.000 comunisti, furono arrestati e rinviati a giudizio: di essi 19.306, tra i quali 15.429 comunisti, furono condannati a pene varie.
Inoltre tra l’Estate del 1948 e la prima metà del 1950 ben 62 lavoratori, di cui 48 comunisti, furono uccisi dalla forza pubblica oppure da squadre di agrari o di fascisti; i feriti furono 3.126, dei quali 2.367 comunisti”(G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna. La fondazione della repubblica e la ricostruzione. Considerazioni finali (1945-1950), Feltrinelli, Milano, 1986, vol. XI, p. 192).
Sullo stesso argomento di vedano Delitti dell’anticomunismo. La repressione dopo il 14 Luglio (articolo redazionale), in “Rinascita “, n. 8-9, Agosto-Settembre 1954, pp. 540-44 e R. Del Carria, Proletari senza rivoluzione, Ed. Savelli, Roma, 1975, vol. IV, p. 212.
91 - Si veda sull’argomento l’articolo Azione Cattolica e ACLI lunga mano della scissione, in “Bollettino del Lavoro”, 24/8/1948, che cita il brano della “Civiltà Cattolica” riportato nel testo.
92 - Verbale della riunione del Comitato Federale di Trento del 4/12/1948, p. 4, in Istituto Gramsci di Roma, Archivio del Partito Comunista Italiano, Trentino 1948.
Giovanni Apostolou
Nessun commento:
Posta un commento